Il presente documento è stato elaborato tenendo conto delle “Linee guida della Conferenza delle Regioni” (allegato 9 del d.P.C.M. 7 agosto 2020) e del “Protocollo AEFI di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID 19 nelle manifestazioni e negli eventi fieristici” definito dall’Associazione Enti Fieristici Italiani.
Il protocollo prevede una serie di prescrizioni che non limitano l’attività fieristica ma ne regolano lo svolgimento introducendo e migliorando regole relative all’igiene, al distanziamento e al corretto comportamento di tutti i partecipanti.
Il presente documento verrà aggiornato periodicamente seguendo l’evoluzione della pandemia e le regolamentazioni di volta in volta introdotte dalle istituzioni e dagli organi preposti.

L’ACCESSO AL QUARTIERE
Sia nelle fasi di allestimento e disallestimento sia nel corso dello svolgimento della manifestazione

GLI STAND ESPOSITIVI
Progettazione e regolamentazione

GLI SPAZI COMUNI
Servizi igienici, ristorazione, aree di passaggio

PRESCRIZIONI GENERALI
Regole di comportamento e consigli

L’ACCESSO AL QUARTIERE
DURANTE L’ALLESTIMENTO E IL DISALLESTIMENTO
- Riorganizzazione degli spazi tra le aree dei singoli espositori in modo da favorire il rispetto del distanziamento interpersonale
- Contingentamento degli ingressi
- Riprogrammazione degli orari di allestimento
- Controllo della temperatura corporea (max 37,5°)
- Controllo per il corretto uso della mascherina (sempre obbligatoria per accedere al quartiere)
DURANTE LA MANIFESTAZIONE
- In caso di manifestazioni a pagamento la riduzione delle code in ingresso attraverso il potenziamento della vendita online dei biglietti e apertura delle biglietteria anche nei giorni precedenti l’evento
- Distanziamento all’ingresso attraverso l’impiego di segnaletica verticale e orizzontale
- Percorso pedonale in ingresso obbligato con controllo temperatura corporea (max 37,5°) e sanificazione delle mani
- Controllo per il corretto uso della mascherina (sempre obbligatoria per accedere al quartiere)
- Contingentamento degli ingressi per evitare assembramenti mediante rilevazione del numero degli accessi e delle uscite

GLI STAND ESPOSITIVI
PROGETTAZIONE E REGOLAMENTAZIONE
- Assegnazione e delimitazione degli spazi con distanza frontale tale da garantire ampi corridoi e distanza interpersonale di almeno 1 mt
- Progettazione degli stand affinché sia garantito un percorso che preveda la separazione dei flussi in entrata e in uscita
- Progettazione degli stand affinché sia prevista una collocazione degli arredi tale da garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 mt
- Definizione della capienza massima interna di ogni singolo stand
- Realizzazione degli stand con materiali prefiniti (per ridurre i tempi di allestimento) di facile pulizia e sanificazione
- Rispetto del distanziamento interpersonale garantito durante le fasi di carico, scarico e allestimento
- Obbligo di indossare la mascherina durante tutte le fasi di permanenza in aree interne
- Divieto di installazione di celini o altre coperture degli stand con teli o altri supporti che ostacolino il ricambio d’aria all’interno dello spazio
- Adozione di adeguata segnaletica orizzontale/verticale e distanziamento tra i banchi in modo da impedire assembramenti
- Gel igienizzante sempre disponibile in ogni stand a cura degli espositori
- Sanificazione e igienizzazione delle aree interne agli stand a cura degli espositori
- Controllo e monitoraggio degli accessi allo stand per evitare il contingentamento a cura degli espositori
- Obbligo di disinfezione delle mani prima della manipolazione dei prodotti in vendita in ogni stand da parte dei visitatori
- Per la vendita di prodotti alimentari non sarà consentita la degustazione mediante esposizione sfusa dei cosiddetti assaggi. Quest’ultimi potranno essere somministrati esclusivamente in mono porzioni non confezionata ma servita direttamente
- I prodotti da forno non dovranno essere accessibili ai clienti, ma dovranno essere consegnati dal personale addetto mediante l’uso di apposite pinze
- Obbligo di copertura degli stand e dei banchi espositivi a fine giornata

GLI SPAZI COMUNI
IL BAR E IL RISTORANTE
- Gel igienizzante sempre disponibile in tutte le zone di contatto
- Disposizione dei tavoli e delle sedute in modo da garantire distanziamento sociale
- Delivery di food and beverage presso lo stand o direttamente ai tavoli messi a disposizione del bar attraverso l’ordinazione tramite smartphone
- Pagamenti contactless e mobile proximity
I SERVIZI IGIENICI
- Gel igienizzante sempre disponibile all’ingresso
- Controllo e monitoraggio degli accessi
- Sanificazione costante dei servizi e dei punti di contatto
LE AREE DI PASSAGGIO
- Sanificazione dei punti di contatto
- Gestione dei flussi
GENERALE
- Pulizia e sanificazione degli impianti
- Attivazione del sistema di estrazione dell’aria in modo da garantire un frequente ricambio
- Presenza del presidio di Primo Soccorso Medico
- Presenza di personale formato per garantire il rispetto delle norme previste
- Ridistribuzione dei poli di attrazione
- Installazione della segnaletica dedicata per la comunicazione delle regole anti Covid-19

PRESCRIZIONI GENERALI
REGOLE DI COMPORTAMENTO E CONSIGLI
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone
- Qualora non fossero disponibili acqua e sapone utilizzare il gel disinfettante a disposizione
- Evitare di toccare occhi, naso e bocca
- Evitare assembramenti e contatti ravvicinati
- Starnutire all’interno della piega del gomito
- Indossare sempre la mascherina
- Si consiglia di scaricare e installare l’app “Immuni” disponibile sugli store